Iniziamo quindi a vedere il nostro secondo programma con Dev C++!
Dopo aver lanciato il nostro compilatore, andiamo a scrivere questo codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
using namespace std;
int main ()
{
int operando1;
int operando2;
int somma;
int sottrazione;
int prodotto;
int divisione;
int modulo;
printf (" inserisci il primo numero: \n");
scanf ("%d" ,&operando1);
printf (" Il size di operando1 e' %d\n" ,sizeof(operando1));
printf (" inserisci il secondo numero: \n");
scanf ("%d" ,&operando2);
printf (" Il size di operando2 e' %d\n\n" ,sizeof(operando2));
somma=operando1+operando2;
prodotto=operando1*operando2;
sottrazione=operando1-operando2;
divisione=operando1/operando2;
modulo=operando1 % operando2;
printf ("operando1+operando2=risultato somma ---> %d+%d=%d" ,operando1,operando2,somma);
printf ("\n operando1*operando2=risultato prodotto ---> %d*%d=%d" ,operando1,operando2,prodotto);
printf ("\n operando1-operando2=risultato sottrazione ---> %d-%d=%d" ,operando1,operando2,sottrazione);
printf ("\n operando1/operando2=risultato divisione ---> %d/%d =%d \n " ,operando1,operando2,divisione);
printf ("\n operando1/operando2 = risultato modulo ---> %d/%d = %d \n" ,operando1 ,operando2 ,modulo);
system("PAUSE");
return 0;
}
In questo programma vediamo la dichiarazione di alcune variabili (int somma, int sottrazione, int prodotto etc egtc) , le variabili sono dei contenitori a cui possiamo assegnare dei valori (in questo caso int sta per numero intero).
Con questo codice potremmo fare un piccolo esempio di calcolatrice che esegue tutte e quattro le operazioni dopo aver inserito due diversi operandi.
Nessun commento:
Posta un commento